"Nelle prime settimane di vita nulla lo fa sentire a suo agio come un abbraccio"
Cura e attenzioni amorevoli
Cura e attenzioni amorevoli
Prendersi cura del bambino significa anche riempirlo di attenzioni, coccole e abbracci e rispondere alle sue esigenze con consapevolezza. Il bambino non “ha capricci” ma solo bisogni. Attraverso piccoli ma fondamentali gesti quotidiani di amore i genitori possono fare molto per promuovere il suo wellness.
Indice
"Non fa alcun male al bambino, né quando viene reciso, né quando si stacca, perché è privo di terminazioni nervose"
"Lo protegge dalle infezioni, mantiene la temperatura corporea e modula la perdita di liquidi attraverso la traspirazione"
"L’ambiente deve essere caldo, tranquillo, con un’illuminazione non troppo forte"
"Anche quando si parla di capigliatura, non tutti i bimbi sono uguali"
"La soluzione migliore, quindi, è imparare presto a tagliarle, anche se inizialmente può sembrare difficile o impressionare i neogenitori"
"Per il benessere e la salute del bebè, gli esperti raccomandano di cambiare sempre il pannolino"
"Fin dai primissimi giorni di vita, quindi, mamma e papà possono ‘dialogare’ con il loro bambino"
"Per mantenere in piena efficienza la mucosa delle vie respiratorie del piccolo è importante allora curare la qualità dell'aria in casa"
"Almeno per i primi tre mesi, il neonato ricorre al pianto come principale forma di comunicazione"
"Per proteggersi dall’inquinamento, chiudersi in casa non serve"
"I bambini non devono vivere in un ambiente sterile: i pediatri lo ripetono ormai da anni."
"Come garantire le condizioni climatiche ottimali all'interno dell'ambiente domestico"
"La capacità uditiva del neonato è quasi uguale a quella dell'adulto, mentre la sua soglia del rumore è piuttosto bassa"
"I meccanismi di termoregolazione infatti non sono ancora del tutto sviluppati
"Nell’associazione bambini-colori è netta la distinzione tra i colori per rilassare e quelli per stimolare"
"Ormai la tecnologia ci circonda e circonda anche i bambini"