Nuova indagine sull'allattamento nei primi 18 mesi
Cosa dicono oltre 2.200 mamme in Italia e Spagna?
Il suo benessere comincia molto prima della nascita
Il miglior nutrimento fin dall'inizio
La buona nanna
La salute, il bene più prezioso
Cura e attenzioni amorevoli
Lo sviluppo armonico del bambino
Scegliere e utilizzare correttamente i prodotti di prima infanzia
Uno stile di vita sano ed una gravidanza serena circondata da un ambiente relazionale favorevole sono le basi per assicurare le migliori condizioni di partenza e maggiori chances di benessere del bambino.
Il latte materno non solo come elemento biologico insostituibile ma come rafforzativo di un legame unico con la mamma, che lo aiuterà a crescere con fiducia e sicurezza nelle proprie competenze. (empowerment). Già durante l’avvio all’alimentazione complementare, non solo scegliere ingredienti freschi e naturali, ma condividere la preparazione dei pasti e stare a tavola tutti insieme. Questo ridurrà la sua curva di apprendimento e promuoverà armonia e benessere familiari.
Giorno dopo giorno, il neonato cresce e assume il controllo del suo corpo, si rafforza, costruisce le difese immunitarie, impara a gestire le emozioni, a riconoscere le voci dei suoi cari e a comunicare con loro. Come fa a lavorare così intensamente se trascorre due terzi della giornata addormentato?
Il sonno è determinante per l’attivazione di processi e meccanismi fisiologici indispensabili per la crescita armonica e lo sviluppo delle abilità del bambino. Assicurargli le condizioni in cui potrà dormire bene e al sicuro quindi è fondamentale per promuovere il suo wellness.
Fin dall’attesa, il pensiero fisso è uno solo, che il bambino stia bene. La salute presente e futura del bambino è fortemente influenzata dallo stile di vita e dalle scelte che si compiono prima e durante la gravidanza e durante i primi anni di vita del bambino. Mamma e papà, dunque sono determinanti nel porre delle solide basi su cui poggiare la salute del bambino di oggi e dell’adulto di domani.
Prendersi cura del bambino significa anche riempirlo di attenzioni, coccole e abbracci e rispondere alle sue esigenze con consapevolezza. Il bambino non “ha capricci” ma solo bisogni. Attraverso piccoli ma fondamentali gesti quotidiani di amore i genitori possono fare molto per promuovere il suo wellness.
Adottando comportamenti e abitudini che facilitino i progressi motori, emotivi e sociali del bambino, mamma e papà (e tutti quelli che se ne prendono cura) contribuiscono in modo determinante alla sua crescita felice.
La scelta e il corretto utilizzo dei prodotti di puericultura hanno un ruolo importante per il corretto sviluppo fisico-cognitivo del bambino e promuoverne il benessere.
Cosa dicono oltre 2.200 mamme in Italia e Spagna?