Scegliere e utilizzare correttamente i prodotti di prima infanzia
Capitolo 6 - Il seggiolino giusto (da solo) non basta
Agganciarlo sempre
Anche nei tragitti più brevi, a partire dal primo giorno, il bambino deve sempre essere seduto nel seggiolino auto con le cinture perfettamente agganciate. Non deve mai essere tenuto in braccio oppure seduto nel seggiolino senza cinture di sicurezza. Un bambino non fissato al seggiolino, in caso di incidente, viene sbalzato a una forza d’urto superiore di molte volte al suo peso. Impossibile trattenerlo con le braccia! Prima di partire è fondamentale assicurarsi che il seggiolino sia ben agganciato al sedile dell’automobile.
In senso contrario di marcia
È obbligatorio agganciare i seggiolini in senso contrario di marcia fino a 15 mesi secondo la R.129. La posizione in senso contrario di marcia è la più sicura ed è raccomandata anche per i bambini più grandicelli.
Nei sedili posteriori
È altamente consigliato collocare il seggiolino auto sui sedili posteriori, meglio ancora in quello centrale, il più lontano da ogni possibile impatto. Si può installare il seggiolino anche nel sedile anteriore nel lato passeggero. In questo caso, quando il seggiolino è agganciato in senso contrario di marcia, è obbligatorio disinstallare l’airbag. Quando invece, è installato in senso di marcia, l’airbag va tenuto attivo, ma è raccomandato indietreggiare il sedile. La disattivazione dell’airbag non è sempre possibile o è piuttosto complicata. Ecco perché è sempre preferibile installare il seggiolino nei sedili posteriori, soprattutto per i bambini più piccoli.
Iscriviti alla newsletter
Riceverai per prima le ultime novità dalla Baby Wellness Foundation!
Sistemi anti-abbandono
La recente modifica dell’Art. 172 del Codice della Strada (reso effettivo dal Decreto Ministeriale n. 122 del 2 ottobre 2019) ha introdotto l’obbligo per il conducente di dotarsi di un sistema per prevenire il rischio di abbandono quando trasporta in auto un bambino di età inferiore ai 4 anni.
I sistemi anti-abbandono possono essere:
- integrati nell’automobile (alcune automobili sono dotate di sistemi di rilevazione di presenza e/o peso a veicolo spento)
- integrati nel seggiolino (alcuni seggiolini auto sono disponibili con sensori e avvisatori integrati)
- un accessorio del seggiolino (sono dispositivi da applicare sui seggiolini)
I dispositivi della categoria “c” sono i più comuni. Ce ne sono di differenti tipi e sono commercializzati da più produttori. Alcuni sono dichiarati universali, ovvero abbinabili a tutti i seggiolini auto. Poiché la legge stabilisce che il sistema anti abbandono “non deve alterare i parametri di omologazione del seggiolino auto”, è consigliato abbinare al seggiolino auto un sistema anti-abbandono della stessa marca. Solo l’azienda proprietaria del certificato di omologazione del seggiolino, infatti, può stabilire la non alterazione di questi parametri quando seggiolino e dispositivo vengono abbinati.
Leggi le opinioni di...
Leggi le opinioni su questo articolo da parte di fonti autorevoli in campo scientifico o di aziende specializzate.
No comment yet, add your voice below!