Skip to content

Scegliere e utilizzare correttamente i prodotti di prima infanzia

"I lunghi viaggi in macchina in generale, non sono graditi ai bambini"

Capitolo 7 - Quanto può durare un viaggio sul seggiolino auto

CATEGORIA: Scegliere e utilizzare correttamente i prodotti di prima infanzia
INTERESSA: 0 +
TEMPO DI LETTURA: 3 min

Nei primi mesi la muscolatura del collo di un neonato non può ancora sorreggere la testa in modo appropriato. Inoltre, la postura assunta dal bambino piccolo nel seggiolino può ostacolare la corretta respirazione. Recenti studi dimostrano che stare nel seggiolino per più di 30 minuti consecutivi può comportare alcuni rischi per la salute di un neonato. Per questo, se necessario affrontare dei tragitti lunghi è assolutamente raccomandato fare diverse pause per garantire al bambino benessere e comfort anche in auto. Nonostante siano presenti sul mercato dei seggiolini che permettono di reclinare l’angolo della seduta favorendo una posizione più distesa, va ricordato che i seggiolini auto sono prima di tutto dei dispositivi progettati per prevenire, o per lo meno ridurre, i rischi per la sicurezza in caso di incidente. I seggiolini auto per neonati, pertanto, non sono da considerarsi dei mezzi di trasporto, se non appunto per brevi tragitti. Naturalmente, più il bambino cresce, più sarà in grado di affrontare viaggi man mano più lunghi, ma è consigliato comunque permettere ai bambini di fare delle pause.

Consigli utili per una guida sicura

La sicurezza e il benessere del bambino sono prima di tutto una questione di atteggiamento alla guida. Ecco alcune basilari ma importanti raccomandazioni per affrontare viaggi in sicurezza e serenità:

  • Assicurarsi che il veicolo (tergicristalli, freni, pneumatici, etc) sia in buono stato;
  • Assicurarsi che seggiolino sia correttamente agganciato ai sedili dell’auto e che il bambino sia ben allacciato con le bretelle delle cinture ben tese (se il bambino indossa il giubbotto è raccomandato toglierlo cosicché le cinture aderiscano meglio);
  • Preparare la postazione di guida posizionando in maniera corretta il poggiatesta e regolare la distanza del sedile;
  • Rimuovere oggetti dalla cappelliera e dai sedili: in caso di urto potrebbero essere catapultati all’interno del veicolo e rappresentare un pericolo;
  • Non dare oggetti appuntiti al bambino;
  • Durante il viaggio non cedere ai capricci del bambino e non voltarsi. Basterà controllarlo rapidamente dallo specchietto retrovisore o dagli specchietti accessori per seggiolino, utili quando il bambino è nel senso contrario. Se necessario è meglio accostare;
  • Prestare sempre massima attenzione a distanze di sicurezza e limiti di velocità. È una regola che vale sempre, soprattutto quando è a bordo un bambino.

Iscriviti alla newsletter

Riceverai per prima le ultime novità dalla Baby Wellness Foundation!

(4) Renu Arya, Georgina Williams, Anna Kilonback, Martin Toward, Michael Griffin, Peter S. Blair, Peter Fleming – University of Bristol, UK: Is the infant car seat challenge useful? A pilot study in a simulated moving vehicle”

Leggi le opinioni di...

Leggi le opinioni su questo articolo da parte di fonti autorevoli in campo scientifico o di aziende specializzate.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment