Scegliere e utilizzare correttamente i prodotti di prima infanzia
Capitolo 5 - In viaggio con il bambino
I seggiolini auto che sono venduti nel mercato devono essere omologati secondo una precisa normativa di sicurezza. In Europa, i seggiolini immessi sul mercato dopo il 1° settembre 2024 devono essere conformi e omologati secondo il regolamento ECE R129. Il nuovo regolamento ha sostituito il precedente ECE R44/04 introducendo nuovi standard di sicurezza e classificando i seggiolini in base all’altezza del bambino e non più al peso.
Nato con lo scopo di incentivare l’utilizzo di dispositivi provvisti di connettori isofix, il nuovo regolamento prevede parametri di sicurezza più stringenti rispetto al precedente, come il superamento di appositi crash test laterali e l’obbligo di installare i seggiolini per bambini fino ai 15 mesi nel senso contrario di marcia.
Nella scelta del seggiolino è importante verificare la compatibilità del seggiolino rispetto al proprio veicolo ed è assolutamente consigliato privilegiare i modelli provvisti di attacchi isofix perché il rischi di non corretta installazione del seggiolino vengono ridotti drasticamente. I negozi specializzati della prima infanzia forniscono tutta l’assistenza necessaria per scegliere il modello corretto rispetto alle proprie esigenze e solitamente permettono di fare delle prove con il seggiolino in macchina.
Il mancato utilizzo di un adeguato dispositivo di ritenuta comporta una sanzione amministrativa variabile da 83 a 333 euro e alla decurtazione di cinque punti sulla patente. Nel caso di due sanzioni nell’arco di ventiquattro mesi, la legge prevede anche la sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.
Iscriviti alla newsletter
Riceverai per prima le ultime novità dalla Baby Wellness Foundation!
La normativa Europea ECE R129 (I-Size)
Introdotta gradualmente dal 2014 per aumentare gli standard di sicurezza dei sistemi di ritenuta per bambini previsti dalla normativa ECE R44, si affianca alla precedente normativa, senza, per il momento sostituirla. Le principali novità introdotte dalla normativa ECE R129 sono:
- Classificazione in base all’altezza del bambino: sono i singoli produttori dei seggiolini auto a specificare per quale intervallo di altezza del bambino il seggiolino è omologato.
- I seggiolini auto omologati I-Size per bambini fino a 105 cm di altezza devono essere installati esclusivamente con il sistema Isofix. È un sistema internazionale di ancoraggio grazie al quale il seggiolino auto viene agganciato direttamente al sedile del veicolo tramite due appositi connettori rigidi posizionati sul seggiolino auto o sulla sua base, senza l’utilizzo delle cinture di sicurezza dell’auto. Oltre a consentire un’installazione più facile e veloce rispetto alle cinture dell’auto, riduce la possibilità di un’errata installazione, e crea un legame più solido e stabile fra il sedile dell’auto ed il seggiolino stesso. Questo sistema prevede un ulteriore punto di ancoraggio per evitare il ribaltamento del seggiolino auto in caso d’impatto: la cinghia di stabilizzazione Top Tether o la gamba di supporto. Il sistema Isofix, introdotto nel 2004, è stato reso obbligatorio su tutte le auto prodotte a partire dal 2006. Attenzione, però: i seggiolini con sistema Isofix sono “semi-universali” e sono compatibili solo con le marche e modelli di automobile dichiarati dal produttore del seggiolino. Pertanto, prima di effettuare l’acquisto, è consigliato controllare la lista delle compatibilità indicate solitamente nelle pagine dei siti web delle aziende produttrici. Per i seggiolini omologati secondo il Regolamento ECE R.129 (I-size), invece, è sufficiente verificare che sul proprio veicolo sia presente questa etichetta
e la compatibilità è garantita all’origine.
- Presenza di protezioni laterali per migliorare il livello di sicurezza dei seggiolini auto rispetto ai criteri di omologazione definiti dalla normativa ECE R44/04. Ai sensi della ECE R44/04, i seggiolini auto per essere omologati devono superare solo i crash test frontali e posteriori, mentre la nuova normativa R129 ha posto come criterio di omologazione anche il superamento degli impatti laterali, per proteggere ulteriormente testa e collo del bambino.
Leggi le opinioni di...
Leggi le opinioni su questo articolo da parte di fonti autorevoli in campo scientifico o di aziende specializzate.