Skip to content

La salute, il bene più prezioso

"Col passare dei mesi e degli anni, è sempre il pediatra di famiglia che segue e valuta la crescita del bambino"

Capitolo 5 - La crescita: tabelle, percentili e curve

CATEGORIA: La salute, il bene più prezioso
INTERESSA: 0 +
TEMPO DI LETTURA: 7 min

Lunghezza, peso e circonferenza cranica sono i tre parametri principali per valutare la salute alla nascita e la crescita nei primi tre anni di vita di un bambino. Per verificare che il processo di accrescimento sia regolare, il pediatra registra questi valori nel tempo all’interno di grafici auxologici che permettono di monitorare l’andamento delle curve di crescita.

La curva centrale di ogni grafico rappresenta il valore medio della popolazione di riferimento, mentre le altre curve (o percentili) indicano la distanza dalla media verso valori inferiori o superiori. Ad esempio, un bambino al 50° percentile per peso ha un valore perfettamente nella media, mentre uno al 70° percentile è più pesante rispetto ai coetanei, e uno al 30° percentile è più leggero.

L’interpretazione dei percentili consente al pediatra non solo di osservare la posizione di un bambino rispetto alla media, ma soprattutto di valutare la continuità e la regolarità della crescita nel tempo. È infatti la traiettoria che assume maggiore rilevanza clinica: una crescita armoniosa si riconosce dall’aderenza del bambino alla propria curva, senza deviazioni improvvise o rallentamenti prolungati.

Gli scatti di crescita: fasi fisiologiche di accelerazione

Nel corso dei primi anni, la crescita non avviene in modo costante e lineare, ma si alterna a fasi di accelerazione temporanea, note come scatti di crescita. Si tratta di eventi fisiologici durante i quali il bambino mostra un rapido incremento di peso, lunghezza e, in alcuni casi, circonferenza cranica, insieme a cambiamenti nel comportamento e nelle richieste nutrizionali.

Questi scatti sono regolati da un complesso sistema ormonale che coinvolge l’ormone della crescita (GH), gli ormoni tiroidei, gli ormoni sessuali e il fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), con effetti significativi sul tessuto osseo, muscolare e nervoso. Durante queste fasi, aumenta la divisione cellulare, si potenzia la mineralizzazione ossea e si accelera lo sviluppo del sistema nervoso centrale.

Oltre allo sviluppo somatico, gli scatti di crescita svolgono un ruolo essenziale nella maturazione neurocognitiva e motoria. Il cervello del neonato, in rapido sviluppo nei primi anni di vita, beneficia di queste fasi per acquisire nuove competenze, migliorare la coordinazione e affinare le capacità sensoriali.

Dal punto di vista clinico, i segnali tipici di uno scatto di crescita includono:

  • Aumento dell’appetito e richiesta più frequente di alimentazione;
  • Cambiamenti nel ritmo del sonno;
  • Maggiore irrequietezza o irritabilità;
  • Successiva acquisizione di nuove abilità motorie o cognitive.

Queste variazioni sono transitorie e fisiologiche, ma possono influenzare l’andamento delle curve di crescita, motivo per cui è fondamentale che il pediatra le riconosca e le distingua da condizioni patologiche.

Sebbene ogni bambino segua un ritmo individuale, esistono periodi comuni in cui gli scatti si verificano con maggiore frequenza:

  • 1ª settimana di vita
  • 3-4 settimane
  • 3 mesi
  • 6 mesi
  • 9 mesi
  • 12 mesi
  • 18 mesi
  • 2 anni

Durante queste fasi, è normale osservare un’accelerazione ponderale o staturale, seguita da momenti di stabilizzazione.

Curve di crescita e standard di riferimento

Per valutare correttamente la crescita di un bambino, è essenziale che il pediatra utilizzi curve auxologiche appropriate in base all’età, al sesso e alla popolazione di riferimento. In Italia, le curve di riferimento ufficiali sono quelle fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), pubblicate nel 2006, e applicabili dalla nascita fino ai cinque anni di vita.

Le curve OMS sono considerate uno standard di crescita ideale, in quanto basate sul principio di come i bambini dovrebbero crescere in condizioni ottimali. Il campione di riferimento comprende 8.500 bambini di diversa etnia, ma accomunati da uno stile di vita simile: controlli pediatrici regolari, alimentazione equilibrata con allattamento materno esclusivo fino ai 4-6 mesi, e successivo proseguimento almeno fino al primo anno di vita, in combinazione con una dieta complementare adeguata.

A differenza delle precedenti curve del National Center for Health Statistics (1977), basate su bambini statunitensi prevalentemente alimentati con formula artificiale, le curve dell’OMS rappresentano un modello globale e non legato a un’area geografica specifica.

Inoltre, uno studio condotto da un gruppo internazionale con partecipazione italiana ha dimostrato che neonati sani, nati alla stessa settimana di gestazione, mostrano misure simili a prescindere da etnia, altezza dei genitori o area geografica. Su questa base sono state sviluppate carte antropometriche in funzione del sesso e dell’epoca gestazionale alla nascita, utili per monitorare neonati pretermine o con crescita intrauterina ridotta.

Valutazione della crescita nel tempo

I bambini nati pretermine o con peso inferiore alla media possono inizialmente collocarsi su percentili più bassi, ma nella maggior parte dei casi raggiungono i coetanei entro i due anni di età. È compito del pediatra monitorare costantemente i parametri auxologici, soprattutto nei primi due anni di vita, quando vengono misurati peso, altezza e circonferenza cranica. Successivamente, il monitoraggio si concentra su peso e altezza.

Oltre ai valori numerici assoluti, è essenziale osservare l’andamento nel tempo: la continuità della curva e l’assenza di variazioni brusche rappresentano i principali indicatori di una crescita armoniosa e fisiologica.

Nei primi mesi di vita, la curva dell’incremento di peso è particolarmente ripida. Secondo le curve OMS, un neonato può aumentare da 400 g al mese fino anche al doppio nei primi 3 mesi. Dai 3 mesi in poi, il ritmo rallenta leggermente. In media, il peso alla nascita raddoppia intorno ai 4-6 mesi e si triplica entro il primo anno.

Leggi le opinioni di...

Leggi le opinioni su questo articolo da parte di fonti autorevoli in campo scientifico o di aziende specializzate.