Skip to content

Approfondimenti scientifici

Temperamento del neonato e qualità del sonno

FOCUS: Il sonno

neonato con temperamento difficile

Il temperamento è una componente innata che influisce profondamente sul comportamento del neonato, compreso il suo rapporto con il sonno. Tra i vari modelli teorici proposti negli anni, uno dei più consolidati è il New York Longitudinal Study di Thomas e Chess (1977), che ha identificato tre principali tipologie temperamentali nei bambini:

Temperamento facile

I bambini con un temperamento facile sono generalmente sereni, adattabili e di umore positivo. Si inseriscono agevolmente in nuove routine e ambienti, reagiscono con curiosità e serenità alle novità e si adattano con facilità ai ritmi del sonno e dell’alimentazione. Questi bambini rappresentano un esempio di equilibrio tra stimolazione e regolazione emotiva, favorendo un sonno regolare e di qualità.

Temperamento difficile

Questi bambini tendono a reagire negativamente alle nuove situazioni, mostrando rigidità nei confronti di cambiamenti, persone o ambienti. Possono avere difficoltà nell’accettare nuovi cibi e nell’instaurare una routine regolare, e spesso faticano ad addormentarsi o a calmarsi dopo essersi innervositi. Il loro sonno può essere più frammentato e richiede strategie di gestione più pazienti e flessibili.

Temperamento lento a scaldarsi e a mettersi in moto

I bambini appartenenti a questa categoria si mostrano inizialmente ritrosi di fronte a stimoli nuovi. La loro reazione è generalmente meno intensa rispetto ai bambini con temperamento difficile, ma richiedono tempi più lunghi per adattarsi. Il loro approccio cauto e riflessivo si riflette anche nel processo di addormentamento e nell’instaurazione di abitudini legate al sonno.

 

Comprendere il temperamento del neonato è essenziale per sviluppare routine del sonno personalizzate e sostenibili. Il modo in cui un bambino reagisce agli stimoli ambientali, ai cambiamenti e alle richieste quotidiane può influenzare significativamente la qualità e la quantità del suo riposo.