Skip to content

Approfondimenti scientifici

Il ciclo circadiano del neonato

FOCUS: Il sonno
QUESTO ARTICOLO APPARTIENE AL PRINCIPIO DEL BABY WELLNESS: La salute, il bene più prezioso

Cos’è il ciclo circadiano?

Il ciclo circadiano è un sistema endogeno che regola i ritmi biologici su un periodo di circa 24 ore. Esso influenza funzioni fisiologiche fondamentali come il sonno, la temperatura corporea, la secrezione ormonale e l’alimentazione.

Nel neonato, questo sistema è ancora immaturo alla nascita, ma si sviluppa rapidamente nei primi mesi di vita. La maturazione del ritmo circadiano ha un ruolo cruciale nel benessere e nello sviluppo neurofisiologico del bambino.

Come funziona?

Il ritmo circadiano è governato da un “orologio biologico centrale” situato nel nucleo soprachiasmatico (SCN) dell’ipotalamo. Questo centro riceve informazioni principalmente dalla luce ambientale e sincronizza i ritmi corporei agli stimoli esterni, come il ciclo luce-buio.

Alla nascita, l’SCN è morfologicamente formato ma ancora immaturo dal punto di vista funzionale e questo spiega la distribuzione apparentemente casuale del sonno e della veglia nelle 24 ore del neonato.

Due ormoni fondamentali per la regolazione circadiana sono:

  • Melatonina, secreta dalla ghiandola pineale durante le ore di buio, con effetto soporifero.
  • Cortisolo, prodotto dalle ghiandole surrenali, con picco nelle prime ore del mattino, promotore dello stato di veglia.

Nei neonati, la produzione autonoma di melatonina inizia intorno alla 8ª-12ª settimana di vita, mentre il cortisolo mostra un ritmo circadiano più definito verso i 2-3 mesi.

Le caratteristiche del ciclo circadiano nel neonato

La maturazione del ritmo circadiano nel neonato dipende da una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Tra questi, l’esposizione alla luce naturale rappresenta il principale sincronizzatore esterno (zeitgeber), mentre l’allattamento al seno e le routine quotidiane (come l’alimentazione e il bagno serale) contribuiscono alla trasmissione di segnali temporali che favoriscono la regolazione del sonno.

Le principali caratteristiche di questo processo includono:

  • Assenza di differenziazione luce-buio: nei primi giorni di vita, il neonato non risponde ancora in modo significativo agli stimoli luminosi ambientali come segnale temporale.
  • Polifasicità del sonno: il sonno del neonato si verifica in brevi cicli distribuiti nell’arco delle 24 ore, con una predominanza di sonno REM.
  • Maturazione progressiva: a partire dalla 6ª-8ª settimana di vita, si osserva l’emergere di una certa differenziazione tra sonno diurno e notturno, grazie alla progressiva maturazione dell’SCN e alla sincronizzazione con segnali ambientali.

Una corretta regolazione circadiana ha un impatto positivo su vari aspetti della salute neonatale:

  • Migliora la qualità e la continuità del sonno notturno.
  • Supporta lo sviluppo neurologico e cognitivo.
  • Contribuisce all’equilibrio metabolico.
  • Riduce il rischio di disturbi del sonno infantili.

Tuttavia, lo sviluppo del ritmo circadiano può essere ostacolato da fattori come la prematurità, la scarsa esposizione alla luce naturale e l’assenza di routine regolari.

Raccomandazioni per favorire il ritmo circadiano

Per promuovere una corretta regolazione circadiana nel neonato, si raccomanda:

  • Esposizione alla luce naturale, soprattutto al mattino.
  • Ambiente buio e silenzioso durante la notte.
  • Routine prevedibili nella giornata: poppata, bagnetto serale, contatto fisico.
  • Promuovere l’allattamento al seno, che trasmette segnali ormonali sincronizzati con il ritmo materno.

Johnson, K., & Davis, P. (2021). The Impact of Growth Spurts on Infant Sleep and Feeding Patterns. Journal of Pediatric Development.

Kennaway, D. J. (2021). Melatonin and Development of Sleep and Circadian Rhythms in Children. Sleep Medicine Reviews.

Mirmiran, M., Maas, Y. G., & Ariagno, R. L. (2021). Development of Circadian Rhythmicity in Infants. Early Human Development.

Rivkees, S. A. (2020). Developing Circadian Rhythmicity in Infants. Sleep Medicine Clinics.

Santiago, L. B., et al. (2022). Circadian Rhythms and Melatonin in Neonates: Implications for Sleep and Development. Journal of Perinatal Medicine.

Taylor, M., & Green, T. (2020). Sleep Disturbances in Infants: The Role of Growth Spurts and Developmental Milestones. Developmental and Behavioral Pediatrics.