Skip to content

Approfondimenti scientifici

Perché il sonno è importante per neonati e bambini

FOCUS: Il sonno
QUESTO ARTICOLO APPARTIENE AL PRINCIPIO DEL BABY WELLNESS: La salute, il bene più prezioso

Il sonno rappresenta una funzione vitale per tutti gli esseri umani, ma nei neonati e nei bambini assume un’importanza ancora più centrale. Non si tratta solo di un momento di riposo, ma di una componente essenziale dello sviluppo fisico, neurologico ed emotivo. Garantire un sonno adeguato fin dai primi mesi di vita è una vera e propria forma di prevenzione per il benessere presente e futuro del bambino.

l'importanza del sonno per il neonato

Il sonno sostiene la crescita

Durante il sonno, l’organismo attiva importanti processi di rigenerazione e sviluppo. Nelle fasi più profonde del riposo, l’ipofisi secerne l’ormone della crescita (somatotropina), fondamentale per lo sviluppo fisico del bambino. Un neonato che dorme bene e con continuità non solo cresce in modo armonioso, ma potenzia anche le sue capacità cognitive ed emotive. Per questo motivo, il sonno notturno non deve essere trascurato o sottovalutato.

La qualità del sonno incide sull’umore e sul comportamento

Un bambino che dorme poco o male tende a mostrarsi più irritabile, nervoso e difficile da consolare. Piange spesso, ha bisogno costante di essere preso in braccio, e appare costantemente stanco. Questo accade perché la privazione di sonno aumenta i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, compromettendo la regolazione emotiva. Dormire bene non solo favorisce il riposo fisico, ma aiuta il bambino a vivere la giornata con maggiore serenità e stabilità emotiva.

Il paradosso della stanchezza

Uno degli aspetti più delicati riguarda l’addormentamento. Spesso, più un bambino è stanco, più fatica fa ad addormentarsi. Anche in questo caso, il cortisolo gioca un ruolo chiave, mantenendo il corpo in uno stato di allerta. Insegnare a dormire in modo sano aiuta a ridurre i livelli di stress e a favorire un addormentamento più semplice. Strumenti come culle con movimento, altalene o routine rilassanti possono agevolare la transizione verso il sonno in modo dolce e fisiologico.

Sonno insufficiente e sviluppo cognitivo

Un sonno disturbato o frammentato può influenzare negativamente l’attenzione, la memoria, la capacità di concentrazione e la regolazione del comportamento. Nei bambini in età scolare, questo si traduce spesso in iperattività, difficoltà di apprendimento e rendimento scolastico instabile. È dunque importante promuovere, fin dai primi mesi, abitudini sane che aiutino a stabilire un ritmo sonno-veglia regolare, proteggendo il benessere neuropsicologico a lungo termine.

Il benessere del bambino inizia dal benessere dei genitori

Il sonno non riguarda solo il bambino, ma l’intera famiglia. La deprivazione di sonno nei genitori è una delle principali cause di stress, ansia, depressione post-partum e tensioni nella coppia. La stanchezza cronica può compromettere la qualità della relazione genitore-figlio e innescare un circolo vizioso in cui il disagio del genitore si riflette negativamente anche sul bambino.

Al contrario, dormire bene – insieme – consente di creare un circolo virtuoso, migliorando l’umore, la qualità della relazione affettiva e il clima familiare. Un bambino ha diritto a crescere con genitori presenti, riposati e sereni: è da questo equilibrio che nasce uno sviluppo sano e armonico.