Skip to content

Approfondimenti scientifici

La termoregolazione del neonato

FOCUS: Termoregolazione
QUESTO ARTICOLO APPARTIENE AL PRINCIPIO DEL BABY WELLNESS: Cura e attenzioni amorevoli

termoregolazione del neonato baby wellness

La termoregolazione può essere definita come l’insieme dei processi fisiologici che mantengono la temperatura corporea in un range preciso tramite il bilanciamento di produzione/perdita di calore.
Al momento della nascita, il neonato deve affrontare una notevole escursione termica, in quanto entra a contatto con la temperatura dell’ambiente circostante notevolmente più bassa di quella uterina (che oscilla tra 0,3-0,5 gradi in più rispetto a quella materna), pertanto deve abituarsi a produrre calore per opporsi al raffreddamento che la sua nuova condizione gli comporta. Generalmente, il neonato fisiologico nato a termine è in grado di regolarizzare la sua temperatura corporea producendo una quantità di calore sufficiente a compensare il brusco calo. Aiutato dal contatto pelle a pelle con la mamma e riscaldato successivamente dai suoi abbracci e coccole, nel giro di poche ore, inizia ad imparare a termoregolarsi.

Nel neonato, la capacità di generare calore attraverso termogenesi da brivido (shivering thermogenesis) è limitata a causa dell’immaturità del sistema muscolare e del controllo neuroendocrino. Di conseguenza, la principale modalità di produzione di calore è rappresentata dalla termogenesi non da brivido (non-shivering thermogenesis, NST), mediata dal tessuto adiposo bruno, particolarmente abbondante nei neonati.

La produzione di calore avviene principalmente grazie a un sistema di termorecettori connesso al sistema nervoso centrale. Quando la temperatura percepita è al di sotto del normale range, si attiva la vasocostrizione periferica per diminuire la perdita di calore e si inibisce la sudorazione. La dispersione del calore, invece, avviene in via naturale, principalmente attraverso la vasodilatazione periferica e, in misura ridotta, per evaporazione, attraverso la sudorazione.

La termoregolazione è orchestrata da un sistema complesso costituito da:

  • Termocettori periferici, localizzati a livello cutaneo (es. corpuscoli di Krause per il freddo e di Ruffini per il caldo), che rilevano le variazioni termiche ambientali e inviano segnali sensoriali afferenti;
  • Termocettori centrali, situati nell’ipotalamo, nel midollo spinale e negli organi viscerali, responsabili della rilevazione della temperatura ematica con una sensibilità fino a variazioni di 0,1 °C;
  • Sistema d’integrazione ipotalamico, che elabora le informazioni provenienti dalla periferia e dal centro, e attiva risposte efferenti finalizzate al mantenimento della temperatura corporea entro limiti fisiologici.

Infine, va ricordato che in condizioni normali la temperatura corporea del neonato è leggermente superiore a quella di un adulto e che disturbi come coliche o dentizione possono causare un temporaneo innalzamento della temperatura.

ACoRN Editorial Board. Acute care of at-risk newborns: A resource and learning tool for health care professionals. (2012 Update). Vancouver: Author.2012

American Academy of Pediatrics & American College of Obstetricians and Gynecologists.2007

Guidelines for perinatal car (4th ed.). ElkGrove Village, IL/Washington: Author. Askin, D. 2018

Newborn adaptation to extrauterine life. In: K. R. Simpson & P. A. Creehan.

AWHONN’s Perinatal Nursing. (3rd ed.). Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins. Aylott, M. 2016

The neonatal energy triangle. Part 2: Thermoregulatory and respiratory adaptation. Paediatric Nursing, 18 (6), 38-46. Baumgart, S. 2008

Iatrogenic hyperthermia and hypothermia in the neonate. Clinics in Perinatology, 35, 183-197. Blackburn, S. T. 2017

Maternal, fetal, & neonatal physiology: A clinical perspective. (3rd ed.). St. Louis: Saunders Elsevier. Blake, W. W., & Murray, J. A. 2016

Heat balance. In: G. B. Merenstein & S. L. Gardner. (Eds.) Handbook of Neonatal Intensive Care. (6th ed.). (pp.122-138). St. Louis: Mosby Elsevier. Çinar, N. D., & Filiz, T. M. 2006

Neonatal thermoregulation. Journal of Neonatal Nursing, 12, 69-74. Hackman, P. Recognizing and understanding the cold-stressed term infant. Neonatal Network, 20(8), 35-41. Galligan, M. 2006

Proposed guidelines for skin-to-skin treatment of neonatal hypothermia. American Journal of Maternal/Child Nursing, 31(5), 298-304. Kattwinkel, J. (Ed.). 2011

Textbook of neonatal resuscitation (6th ed.). Elk Grove: American Academy of Pediatrics and American Heart Association. Knobel, R., & Holditch-Davis, D. 2007

Thermoregulation and heat loss prevention after birth and during neonatal intensive-care unit stabilization of extremely low-birthweight infants. Journal of Obstetrical, Gynecologic, & Neonatal Nursing, 36(3), 280-287. Leduc, D. & Woods, S. 2013