Skip to content

Approfondimenti scientifici

Attacco al seno e suzione: fondamenti per un allattamento efficace

FOCUS: Allattamento
QUESTO ARTICOLO APPARTIENE AL PRINCIPIO DEL BABY WELLNESS: Il miglior nutrimento fin dalla nascita

Un corretto attacco al seno rappresenta uno degli aspetti fondamentali per avviare un allattamento efficace e confortevole, sia per la madre sia per il neonato. Una buona posizione e una suzione efficace favoriscono la produzione e l’emissione del latte, riducono il rischio di dolori al seno e contribuiscono a stabilire una relazione serena e positiva tra madre e bambino.

Come facilitare un attacco corretto

Per garantire un attacco adeguato, la madre dovrebbe assicurarsi che il bambino sia posizionato in modo da avere il corpo rivolto verso il suo, con la pancia a contatto con quella materna. È importante che orecchio, spalla e bacino siano allineati, e che il naso del neonato sia in corrispondenza del capezzolo. Quando la bocca del bambino è ben aperta, è il momento giusto per avvicinarlo al seno, guidandolo verso la mammella, evitando di portare il seno verso il bambino.

Queste indicazioni sono particolarmente importanti durante le prime settimane, quando il neonato sta ancora imparando a poppare. Con il tempo, i bambini diventano sempre più competenti e, insieme alla madre, riescono a gestire in autonomia attacco e posizione.

Segnali di un attacco corretto

Un attacco corretto si riconosce da alcuni segnali chiari:

  • La bocca è ben aperta

  • Le labbra sono estroflesse, rivolte cioè verso l’esterno

  • Il bambino ha in bocca non solo il capezzolo, ma anche una parte significativa dell’areola

  • Il mento è a contatto con il seno materno

Un attacco efficace consente l’attivazione dei riflessi neurormonali della madre, favorendo la produzione di latte (prolattina) e la sua emissione (ossitocina).

I meccanismi della suzione

La suzione efficace si attiva quando il seno stimola le labbra del neonato. In risposta, il bambino inclina leggermente la testa all’indietro, apre bene la bocca e posiziona la lingua in basso e in avanti. Una volta che una porzione adeguata del seno è nella bocca, il capezzolo raggiunge il palato molle, innescando il riflesso di suzione.

La lingua comprime il latte dai dotti lattiferi situati sotto l’areola. Quando la cavità orale si riempie, il neonato deglutisce ritmicamente.

Segnali di una suzione efficace

Una suzione valida è facilmente riconoscibile da una serie di segnali osservabili:

  • Ritmo lento e profondo, spesso intervallato da brevi pause

  • Presenza di deglutizione visibile o udibile

  • Guance piene e tonde, non incavate

  • Fine spontanea della poppata, con il bambino che lascia il seno da solo, apparendo soddisfatto

Questi indicatori aiutano a comprendere se il bambino sta assumendo una quantità di latte adeguata.

Importanza della postura materna

Infine, anche la postura della madre riveste un ruolo determinante. Per favorire una poppata efficace e ridurre lo stress fisico, soprattutto nei primi giorni dopo il parto, è essenziale che la madre si trovi in una posizione comoda, con la schiena ben sostenuta e i piedi appoggiati a un supporto, come un poggiapiedi reclinato, per mantenere le gambe rilassate. Un ambiente tranquillo e confortevole facilita l’allattamento e contribuisce al benessere di entrambi.