Approfondimenti scientifici
Starnuti, pianto e occhi arrossati: il linguaggio del neonato sulle sue difese immunitarie
Meccanismi di difesa dei neonati agli allergeni
Il neonato, nei suoi primi mesi di vita, è particolarmente vulnerabile agli allergeni, ovvero sostanze in grado di scatenare una reazione immunitaria. La capacità del neonato di difendersi da tali agenti patogeni è complessa e coinvolge vari sistemi fisiologici e immunologici. Sebbene il sistema immunitario del neonato sia ancora in fase di sviluppo, l’organismo possiede meccanismi di difesa naturali che cercano di proteggere l’organismo dagli effetti dannosi degli allergeni. Questi meccanismi, sebbene non siano sempre sufficienti a prevenire completamente le reazioni allergiche, sono fondamentali nel rispondere inizialmente all’invasione di queste sostanze.
-
Il sistema immunitario neonatale: una barriera iniziale
Il neonato nasce con un sistema immunitario che, pur essendo in fase di sviluppo, è equipaggiato con meccanismi di difesa innati. Questi includono le cellule del sistema immunitario, come i macrofagi, che sono in grado di riconoscere e distruggere agenti patogeni, e i neutrofili, che giocano un ruolo importante nella protezione contro le infezioni batteriche e fungine. Il neonato beneficia inoltre degli anticorpi materni trasferiti attraverso la placenta, che offrono una protezione passiva nei primi mesi di vita.
-
Starnuto: una risposta fisiologica
Lo starnuto è uno dei meccanismi di difesa più comuni del neonato contro gli allergeni. Si tratta di una reazione riflessa che ha l’obiettivo di eliminare sostanze irritanti o nocive dalle vie respiratorie superiori. Quando il neonato è esposto agli allergeni (polline, polvere o fumo, l’organismo risponde stimolando la produzione di muco nel naso e la contrazione dei muscoli respiratori, favorendo l’espulsione degli allergeni. Anche se lo starnuto non è sempre efficace nel rimuovere completamente gli allergeni, rappresenta comunque una strategia di difesa naturale e immediata.
-
Pianto: segnale di disagio
Il pianto è una delle risposte fisiologiche del neonato a condizioni di disagio fisico ed emotivo. In presenza di allergeni, il pianto può essere il segnale che il bambino sta sperimentando irritazione agli occhi, al naso o difficoltà respiratorie. Sebbene il pianto in sé non sia un meccanismo di difesa diretto, è un indicatore che attiva l’attenzione dei genitori e dei professionisti sanitari, i quali possono agire prontamente per ridurre l’esposizione all’allergene o somministrare un trattamento adeguato.
-
Arrossamento degli occhi
Il rosso agli occhi o la congiuntivite allergica sono risposte comuni negli infanti esposti a sostanze allergeniche. La reazione infiammatoria che si verifica nell’occhio comporta una vasodilatazione dei vasi sanguigni nella congiuntiva, con conseguente arrossamento. In risposta a questo fenomeno, il neonato può anche sperimentare lacrimazione e prurito. Anche se la congiuntivite allergica non rappresenta un pericolo immediato, è importante monitorarla e intervenire per prevenire eventuali complicazioni, come infezioni secondarie o un fastidio persistente.
-
Meccanismi immunologici di difesa
In aggiunta alla risposta fisiologica immediata, il sistema immunitario del neonato risponde agli allergeni attraverso una serie di reazioni immunologiche. Quando un allergene viene introdotto nell’organismo, il sistema immunitario può sviluppare una risposta di tipo IgE-mediato, che coinvolge la produzione di anticorpi IgE specifici contro l’allergene. Questi anticorpi si legano ai mastociti e ai basofili, cellule che rilasciano istamina e altre sostanze chimiche, causando sintomi allergici come gonfiore, prurito, e difficoltà respiratorie. IgE sta per Immunoglobulina E, ed è un tipo di anticorpo (proteina prodotta dal sistema immunitario) che gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni allergiche.
Questa risposta immunitaria, nei neonati, può essere meno forte rispetto agli adulti, poiché il loro sistema immunitario è ancora in fase di maturazione. È per questo che il rischio di sviluppare allergie a lungo termine può essere ridotto con l’esposizione precoce e controllata agli allergeni, per favorire l’adattamento del sistema immunitario.
-
Esposizione e adattamento
La risposta agli allergeni nel neonato è, in molti casi, influenzata da una combinazione di fattori genetici e ambientali. L’esposizione molto precoce a certi allergeni potrebbe attivare una risposta immunitaria che, nel tempo, potrebbe predisporre il bambino a sviluppare allergie più severe. D’altra parte, l’esposizione controllata a basse dosi di allergeni potrebbe stimolare l’adattamento del sistema immunitario e ridurre la probabilità di sviluppare allergie gravi in età avanzata.
Libri e monografie
- Orfeo, L., & Rossi, M. (2023). Allergie nei neonati e bambini: Dalla diagnosi alla gestione precoce. Edizioni Minerva Medica.
- Peroni, D. G., & Boner, A. L. (2020). Childhood Allergies: Current and Emerging Concepts in Diagnosis and Management. Springer Nature.
- Verrengia, S., & Sarti, M. (2023). Allergie e sensibilizzazioni precoci nei neonati: Approcci diagnostici e terapeutici. Giunti Editore.
- Williams, L., & Douglass, J. (2020). Allergic Diseases in Infants and Children: Evidence-Based Strategies. Elsevier.
Articoli e pubblicazioni scientifiche
- Bachert, C., & Agache, I. (2021). New Insights in Pediatric Allergic Rhinitis and Asthma Management. Allergy.
- Bousquet, J., & Kuehni, C. E. (2020). The Allergic March: Role of Early Sensitization and Prevention Strategies. Journal of Allergy and Clinical Immunology.
- Lettieri, D., & Sapia, L. (2021). Early Exposure to Allergens: Impacts on Neonatal Immune Development. Pediatric Allergy, Immunology, and Pulmonology.
- Mancini, A. J., & Eichenfield, L. F. (2021). Understanding Early Childhood Allergies: Diagnosis and Clinical Implications. Journal of Pediatrics.
- Pastorello, E. A., & Asero, R. (2020). The Role of Early Sensitization in Pediatric Allergic Diseases. Clinical Reviews in Allergy & Immunology.
- Saarinen, K., & Kuitunen, M. (2021). Early Life Exposure to Allergens: Mechanisms and Implications for Allergy Prevention. Frontiers in Pediatrics.
- Schulten, V. A., & Venge, P. (2021). Immune System Maturation in Early Childhood and Its Role in Allergic Diseases. Pediatric Allergy and Immunology.
- Sicherer, S. H., & Wood, R. A. (2020). Pediatric Food Allergies: New Perspectives and Diagnostic Approaches. The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice.