Skip to content

Approfondimenti scientifici

La vulnerabilità fetale agli agenti inquinanti

FOCUS: Inquinamento ambientale
QUESTO ARTICOLO APPARTIENE AL PRINCIPIO DEL BABY WELLNESS: Cure e attenzioni amorevoli

Il feto presenta una spiccata vulnerabilità agli agenti inquinanti ambientali, dovuta a caratteristiche fisiologiche e anatomiche peculiari. Questa suscettibilità è legata a diversi fattori: l’esposizione proporzionalmente maggiore rispetto all’adulto, la maturazione incompleta dei meccanismi di detossificazione, un sistema nervoso centrale in pieno sviluppo e un sistema immunitario ancora immaturo.

Il periodo embrio-fetale rappresenta la fase di massima sensibilità agli agenti tossici ambientali, in quanto lo sviluppo degli organi e dei sistemi biologici avviene in modo rapido e delicato. Durante la gravidanza, la madre può trasmettere numerosi contaminanti al feto, attraverso meccanismi come il passaggio transplacentare, l’accumulo nei tessuti fetali e l’esposizione a inquinanti introdotti con l’alimentazione.

Sostanze come il fumo di tabacco, i policlorobifenili (PCB), i metalli pesanti (tra cui piombo, mercurio e cadmio), i pesticidi e i composti organici volatili sono in grado di oltrepassare la placenta e interferire negativamente con la crescita fetale e lo sviluppo neurologico. Anche a basse dosi, tali agenti possono alterare la differenziazione cellulare e indurre modificazioni epigenetiche con conseguenze a lungo termine.

Il cervello fetale, estremamente sensibile alle neurotossine, può andare incontro a danni strutturali e funzionali, compromettendo processi chiave come la neurogenesi, la mielinizzazione e la formazione delle connessioni sinaptiche. Questi danni possono aumentare il rischio di disturbi cognitivi, deficit dell’attenzione e alterazioni comportamentali durante l’infanzia e l’età adulta.

Particolare attenzione va posta anche agli interferenti endocrini come il bisfenolo A (BPA) e i ftalati, largamente presenti in contenitori di plastica e alimenti trasformati. Questi composti possono disturbare l’equilibrio ormonale fetale e compromettere lo sviluppo dei sistemi riproduttivo e metabolico, aumentando la predisposizione a patologie come obesità e diabete in età adulta.

L’esposizione prenatale agli inquinanti ambientali può inoltre ostacolare la maturazione del sistema immunitario del feto, rendendolo più suscettibile a infezioni, allergie e malattie autoimmuni.

L’alimentazione materna costituisce un veicolo importante di contaminazione.

È fondamentale:

  • Limitare il consumo di pesci ad alto contenuto di mercurio (come tonno, pesce spada e squalo);
  • Evitare carne e latticini non pastorizzati, potenziali fonti di Listeria;
  • Ridurre l’assunzione di frutta e verdura non biologiche, spesso ricche di pesticidi;
  • Prestare attenzione alla qualità dell’acqua potabile, soprattutto in aree a rischio di contaminazione da metalli pesanti.

Anche esposizioni materne minime a sostanze tossiche possono avere conseguenze significative e durature sullo sviluppo fetale. Per questo motivo, la prevenzione dell’esposizione agli inquinanti ambientali deve essere considerata una priorità assoluta per la tutela della salute neonatale e pediatrica.

Demateis, D., Keller, K. P., Rojas-Rueda, D., Kioumourtzoglou, M.-A., & Wilson, A. (2024). Penalized Distributed Lag Interaction Model: Air pollution, birth weight and neighborhood vulnerability.

Ling, X. (2022). The effect of ambient air pollution on birth outcomes in Norway.

Liu, X., Behrman, J. R., Hannum, E., Wang, F., & Zhao, Q. (2022). Same environment, stratified impacts? Air pollution, extreme temperatures, and birth weight in South China.

Warren, J. L., Chang, H. H., Warren, L. K., Strickland, M. J., Darrow, L. A., & Mulholland, J. A. (2021). Critical window variable selection for mixtures: Estimating the impact of multiple air pollutants on stillbirth.