Approfondimenti scientifici
La prima igiene orale del neonato: quando iniziare e come procedere
La cura del cavo orale del neonato è fondamentale sin dai primi giorni di vita, anche prima della comparsa dei denti. Alla nascita, la bocca del neonato non è sterile; durante la vita intrauterina, viene colonizzata da batteri presenti nelle mucose orali materne, un processo fisiologico naturale. Tuttavia, è essenziale mantenere un equilibrio microbico sano attraverso una corretta igiene orale quotidiana.
Quando effettuare la pulizia
È consigliabile eseguire la pulizia del cavo orale del neonato:
-
Ogni mattina e sera;
-
Dopo ogni poppata;
-
Dopo eventuali rigurgiti;
-
Durante il bagnetto.
Tecniche di pulizia prima dell’eruzione dentale
Prima della comparsa dei denti, è sufficiente:
-
Strofinare delicatamente le arcate gengivali, l’interno delle guance e la lingua con una garza sterile inumidita con acqua;
-
In alternativa, utilizzare guantini o spazzolini da dito appositamente progettati per neonati.
Questa routine aiuta il bambino ad abituarsi alla sensazione di pulizia orale fin da subito.
Cura dei denti da latte
Con l’eruzione dei primi dentini, è importante:
-
Utilizzare uno spazzolino con setole extra morbide e impugnatura antiscivolo;
-
Pulire tutte le superfici dentarie due volte al giorno, per circa due minuti.
L’introduzione di una piccola quantità di dentifricio al fluoro può essere effettuata a partire dai sei mesi, o dalla comparsa dei primi denti, seguendo le dosi consigliate:
-
Da 6 mesi a 3 anni: una quantità pari a un chicco di riso;
-
Da 3 a 6 anni: una quantità pari a un pisello;
-
Oltre i 6 anni: una quantità pari a un fagiolo.
È importante assicurarsi che il bambino non ingerisca il dentifricio.
Educazione all’igiene orale
I bambini apprendono per imitazione. È utile che osservino i genitori durante la pulizia dei denti, trasformando l’igiene orale in un’attività condivisa e piacevole. Fino ai cinque anni circa, i bambini non hanno la destrezza necessaria per una pulizia efficace; pertanto, è consigliabile che un adulto li assista.