Approfondimenti scientifici
Il ruolo dell’allattamento nel corretto sviluppo cranio-facciale del neonato
L’allattamento al seno svolge un ruolo fondamentale non solo per la nutrizione del neonato, ma anche per lo sviluppo corretto del cavo orale e della dentizione. La relazione tra allattamento e salute orale è supportata da evidenze scientifiche che ne sottolineano i benefici sia funzionali che strutturali.
L’importanza dell’allattamento per la dentizione
Numerosi studi hanno dimostrato che l’allattamento al seno promuove un corretto sviluppo della mascella e della mandibola, facilitando così l’allineamento fisiologico dei denti decidui. Questo avviene grazie alla particolare modalità di suzione richiesta durante la poppata al seno.
Un attacco corretto al seno prevede che il neonato introduca in bocca non solo il capezzolo, ma anche parte dell’areola, mantenendo un sigillo stabile. La lingua si estende per comprimere il capezzolo contro il palato, attivando il cosiddetto movimento peristaltico della lingua. Questo movimento non solo consente una suzione efficace, ma modella gradualmente il palato duro, conferendogli una forma fisiologica a “U”. Tale conformazione è fondamentale per prevenire malocclusioni dentali e favorire un allineamento armonico dei denti da latte.
Sviluppo muscolare e funzionale
La suzione attiva al seno stimola inoltre lo sviluppo della muscolatura masticatoria e periorale (cioè intorno alla bocca), rinforzando le strutture coinvolte nei movimenti di deglutizione, masticazione e fonazione. L’atto di deglutire il latte, facilitato dalla compressione del tessuto areolare, contribuisce alla maturazione del riflesso deglutitorio fisiologico.
Durante l’allattamento, la forma del capezzolo si adatta alla conformazione interna della bocca del neonato, che deve attivare le mascelle in modo coordinato e naturale. Questi movimenti, oltre a nutrire, svolgono una funzione determinante per lo sviluppo armonioso del distretto cranio-facciale.
Periodo critico di sviluppo
Lo sviluppo cranio-facciale avviene prevalentemente nei primi quattro anni di vita. Per questo motivo, risulta essenziale promuovere pratiche di alimentazione naturali sin dai primi giorni, con particolare attenzione ai tempi e alle modalità dello svezzamento. È stato osservato, infatti, che i bambini allattati esclusivamente al seno per almeno sei mesi presentano un rischio significativamente ridotto di sviluppare malocclusioni, come evidenziato da pubblicazioni su riviste scientifiche quali Pediatrics e Journal of the American Dental Association.
Osservare una suzione efficace
Una suzione efficace è caratterizzata da una sequenza ben definita: apertura della bocca, breve pausa e chiusura. Durante una poppata attiva, si possono osservare anche movimenti a livello delle tempie e delle orecchie del lattante. In questi casi, non è necessario esercitare compressioni sul seno, poiché il bambino riesce autonomamente ad estrarre il latte con sufficiente efficacia.