Approfondimenti scientifici
Frenulo linguale corto: strategie di identificazione e trattamento per un allattamento efficace
L’identificazione precoce di un frenulo linguale corto è essenziale per prevenire complicazioni nell’allattamento e nello sviluppo del neonato. Un approccio sistematico consente di individuare i segnali di difficoltà e adottare strategie per migliorare l’attacco al seno, ridurre il disagio materno e favorire una crescita adeguata del bambino.
Segnali e sintomi di un frenulo linguale alterato
Per riconoscere questa condizione, è necessario prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali:
- Osservazione della poppata: è importante osservare il comportamento del bambino durante la poppata per rilevare eventuali segni di un attacco non corretto, come una posizione errata del bambino al seno, una posizione non rilassante della mamma, un attacco debole o doloroso, che potrebbe indicare un problema nel modo in cui il neonato si attacca al seno.
- Esame del seno materno: controllare che non ci siano segni di infezione o problematiche come un ingorgo mammario o ragadi del capezzolo. L’ingorgo può causare dolore e difficoltà di suzione, mentre le ragadi possono compromettere la funzionalità del seno e generare disagio.
- Esame del cavo orale del bambino: è necessario osservare la cavità orale del neonato per escludere la presenza di un frenulo linguale alterato che potrebbe ostacolare una suzione efficace. Un frenulo alterato potrebbe limitare i movimenti della lingua, causando difficoltà nella suzione e possibili dolori alla madre durante l’allattamento.
Strategie di gestione e trattamento
Se il frenulo linguale corto interferisce con l’allattamento, esistono diverse soluzioni per migliorare la situazione.
- Rafforzamento della fiducia materna: è essenziale fornire supporto psicologico alla madre, rassicurandola che il dolore associato all’allattamento è un fenomeno transitorio e che, con l’adozione delle opportune misure terapeutiche e un miglioramento progressivo della tecnica di allattamento, il comfort durante la poppata sarà raggiunto. Potenziare l’autoefficacia materna e rassicurare la madre sulla natura fisiologica dell’allattamento è cruciale, poiché questo processo può richiedere un periodo di adattamento individuale.
- Ottimizzazione della postura materna durante l’allattamento: il miglioramento della postura durante la poppata è fondamentale per garantire un attacco ottimale e una suzione efficiente. L’adozione di posizioni corrette riduce significativamente il rischio di dolore muscolo-scheletrico, prevenendo tensioni nel collo, nelle spalle e nella schiena, e migliora il flusso di latte, migliorando complessivamente l’esperienza dell’allattamento.
- Miglioramento dell’attacco del neonato: l’attacco al seno è un aspetto fondamentale per garantire l’efficacia della suzione e prevenire problematiche dolorose. Se l’attacco non è fisiologicamente corretto, è necessario collaborare con la madre per ottimizzarlo. Modificare la posizione del neonato o l’orientamento del seno può risolvere molteplici difficoltà. Un attacco ben effettuato è cruciale per evitare lesioni al capezzolo, consentire un corretto drenaggio del seno e promuovere una suzione ottimale.
- Gestione dell’ingorgo mammario: se necessario, occorre intervenire per ridurre l’ingorgo mammario, che può compromettere l’efficacia dell’allattamento. Ciò può essere ottenuto mediante frequenti poppate, oppure, se il bambino non è in grado di svuotare completamente il seno, attraverso l’uso di tecniche di espressione manuale o l’impiego di un tiralatte, per alleviare la congestione, ridurre la pressione mammaria e ripristinare la regolarità del flusso lattea.
In sintesi, il riconoscimento e la gestione tempestiva del frenulo linguale corto sono essenziali per un allattamento efficace. Un supporto adeguato alla madre e il miglioramento delle tecniche di suzione favoriscono il benessere di entrambi, garantendo un’esperienza serena e un corretto sviluppo del neonato.
Libri
- Mannel, B. M., & Labbok, M. H. (2020). Breastfeeding: A guide for the medical profession (8th ed.). Elsevier.
Articoli di riviste
-
Altieri, C. M., Roberto, L. V., & Lesher, R. M. (2021). Influence of oral motor dysfunction and ankyloglossia on neonatal sucking patterns and breastfeeding. American Journal of Speech-Language Pathology, 30(3), 654-663. https://doi.org/10.1044/2021_AJSLP-20-00338
-
Chiappini, M. R. S., Castrignano, G. C., & Vannucchi, F. L. S. (2020). Management of ankyloglossia in the neonate and its impact on lactation. Pediatrics and Neonatology, 62(4), 317-323. https://doi.org/10.1016/j.pedneo.2020.02.015
-
De Luca, G. M., Parisi, M. G., Tosco, S. G., et al. (2021). Impact of ankyloglossia on breastfeeding: A systematic review. Pediatric Research, 88(3), 512-520. https://doi.org/10.1038/s41390-021-01529-w
-
Di Ciaula, S. G., Guzzardi, F. D., & Donati, L. L. (2021). The role of tongue-tie (ankyloglossia) in breastfeeding difficulties. Journal of Human Lactation, 36(1), 45-53. https://doi.org/10.1177/0890334420975889
-
Griffiths, S. S., & Thomas, T. S. L. (2020). Ankyloglossia and its impact on breastfeeding: A review of the literature. International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, 136, 110221. https://doi.org/10.1016/j.ijporl.2020.110221
-
Hall, A. R., & Knapper, R. M. J. (2021). The effects of tongue tie on infant feeding and posture during breastfeeding. International Journal of Infant Care and Education, 10(2), e12234. https://doi.org/10.1111/ijic.12234
-
Thomas, S. R., & Heller, B. D. (2021). Clinical implications of ankyloglossia and its effect on neonatal feeding patterns. Neonatal Care Journal, 33(1), 28-35.
-
Thompson, S. M., Davis, P. J., & Shih, D. H. (2020). Frenotomy for ankyloglossia and its effect on breastfeeding: A randomized controlled trial. Journal of Pediatrics, 241, 36-42. https://doi.org/10.1016/j.jpeds.2020.01.013
-
White, P. R., & Deffendall, M. L. (2021). Ankyloglossia and its impact on infant feeding: A systematic review of intervention outcomes. Breastfeeding Medicine, 15(2), 97-104. https://doi.org/10.1089/bfm.2020.0144