L'acquaticità è come una superpotenza innata che permette a una persona di apprezzare il contatto...
Acquaticità
Durante i corsi di nuoto per neonati, i genitori sono presenti per costruire un forte...
Il neonati e il cloro L'uso del cloro nelle piscine è normale: serve per mantenere...
Allattamento
Il latte della mamma è fondamentale per la crescita del microbiota intestinale del bambino. È...
I bisogni nutrizionali della donna che allatta sono da sempre oggetto di attenzione particolare. In...
Il neonato dovrebbe essere allattato al seno liberamente, senza orari fissi e frequentemente. Una frequenza...
Nel primo periodo dell’allattamento, quando mamma e bambino iniziano a conoscersi, può essere molto utile...
Uno degli aspetti fondamentali per avviare ad un corretto allattamento è il corretto attaccamento al...
Per un neonato non c’è alimento migliore del latte della sua mamma. È un alimento...
Se state allattando, voi e il vostro bambino siete partiti con il piede giusto. Il...
L’allattamento materno, è considerato il modo più naturale di alimentare i neonati: protegge il neonato...
Benessere acustico ed epidermico
Il benessere acustico del bambino è di vitale importanza per il suo sviluppo complessivo. Un...
Il neonato arriva al mondo avvolto nella sua pelle, proprio come noi, ma per lui...
Bisogni del neonato
Uno dei nostri bisogni fondamentali nella vita, specialmente nei neonati e bambini, è quello di...
10 regole da rispettare quando si va a trovare un neonato 1.Evitare le visite...
Non solo piangere e mangiare! Scopri cosa sa fare tuo figlio Il “neonato” viene concordemente...
Cure primarie
Mamme, papà: ecco cosa sapere sulla crosta lattea La crosta lattea dei neonati è una...
Secondo l’antropologo e biologo dell’Università del Wisconsin-Madison (USA) John Hawks “abbiamo le unghie perché siamo...
Gli occhi sono una delle parti più delicate del corpo umano e, soprattutto, se si...
L’attenzione per l’igiene del bambino rappresenta un momento di intimità e dialogo- contatto tra il...
La salute del nasino è molto importante per i neonati perché respirare bene è la...
Il cordone ombelicale è una sorta di condotto che ha origine nelle prime settimane di...
Mamma, ricordati che il “bonding” può essere attivato anche durante il bagnetto. Si tratta di...
Il bagnetto risponde alle necessità di igiene del bambino e può anche essere l’occasione per...
Dentizione
La salute del cavo orale della mamma è importante, in quanto sia fondamentale per la futura salute...
Stai per diventare mamma o lo sei appena diventata? Tante sono le ansie che si...
La dentizione da latte è sicuramente un momento importante per ogni bambino, una tappa di...
È molto importante occuparsi dell’igiene orale del neonato ancora prima che spunti il primo dentino. Come...
Ti è mai successo di lasciar addormentare il tuo bambino con il biberon? Questa abitudine,...
Digitopressione
CICLO MESTRUALE I punti della digitopressione nel ciclo mestruale trattano principalmente i disturbi della dismenorrea...
Il bonding
Gravidanza e maternità rappresentano un percorso speciale nella vita di una donna, un percorso unico,...
Il bonding (in inglese) o attaccamento è un legame speciale che consente al bambino di...
I bambini comunicano i loro bisogni e le loro emozioni attraverso il linguaggio del corpo,...
Contatto visivo La vista è l’ultimo dei sensi a svilupparsi nella sua totalità. Gli occhi...
“Ricordo ancora che il primo pensiero che ho fatto quando ho scoperto che sarei diventato...
"...il bambino vive immerso negli stimoli non solo sensoriali, ma anche emotivi ed affettivi..." L'imprinting...
La prima impronta impressa al nucleo emotivo dell’essere umano è originata dall’incontro tra l’ovulo e...
Calcetti d’amore I movimenti del feto hanno molti scopi come l’esplorazione, l’azione, l’auto-protezione, l’espressione della...
La madre, oltre ad avere un legame speciale con il suo bambino fin dalla vita...
L’idea dell’esistenza di una relazione di attaccamento mamma-feto risale già agli anni '40 e negli...
Man mano che le settimane di gestazione procedono, il feto sviluppa progressivamente una serie di...
Il “Motherese” o “baby talk” è la particolare modalità che usano le madri (e non...
Ogni gravidanza è unica e irripetibile come lo è ogni bambino. Il legame tra mamma e...
Il re-bonding
Il bonding è quel processo tramite il quale il bambino e il genitore creano un...
Nel re-bonding, sostanzialmente, si devono ripercorrere le tappe dal momento del passaggio dall'ambiente uterino alla...
Che cosa accade al neonato nel passaggio dalla vita intrauterina alla vita extrauterina? Come si...
Il bambino che nasce passa vive l’adattamento cardio-respiratorio postnatale, in pratica il primo respiro. Nel...
Nelle prime 24 ore di vita è possibile distinguere il succedersi di differenti stati comportamentali:...
Il bambino appena nato non ha subito fame e gli occorre tempo prima di manifestare...
Tutte le procedure assistenziali routinarie, come il bagnetto, le misurazioni, l’esecuzione delle profilassi neonatali dovrebbero...
Il neonato in autunno
Mamme, papà: gli orologi passeranno dall'ora legale all'ora solare dal 26 al 27 ottobre Con...
Cari genitori, quando pensiamo alla nostra casa, spesso ci concentriamo sui bisogni pratici come dormire,...
Viva i Colori! Esploriamo la cromoterapia nel mondo del neonato e bambino Mamme, papà, immergetevi...
La temperatura dei neonati Con l’arrivo dell’autunno, le foglie cambiano colore e l’aria si fa...
Il neonato e il freddo
Se esplorare fa bene ai bambini, esplorare l’ambiente all’aria aperta è doppiamente benefico per loro,...
La salute del nasino è molto importante per i neonati e bambini perché respirare bene è la prima difesa del...
Con la nascita, si può dire che il neonato "cambia pelle". Ma non è solo...
Quando pensiamo alla salute del nostro corpo, raramente ci soffermiamo sul vasto esercito di batteri...
aDurante l'inverno, i genitori dei neonati si trovano spesso a dover affrontare il delicato compito...
Il neonato in estate
Il benessere in estate
Articolo creato sulla base delle RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA Da che età si...
Articolo creato sulla base delle RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA Neonati e termoregolazione in...
Articolo creato sulla base delle RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA Quanto tempo dopo aver...
Articolo creato sulla base delle RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA Cosa succede se il...
Articolo creato sulla base delle RACCOMANDAZIONI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA In casa o in...
Come starà il costumino al tuo piccolo marinaio o alla tua piccola sirenetta? Ti sciogli – non per il...
Nei casi in cui la mamma, per motivi di lavoro, familiari o di salute, è...
Gli insetti possono avere un ruolo essenziale nella trasmissione di alcune malattie quindi è importante...
I consigli del pediatra Quando si va in montagna, dobbiamo considerare che l’organismo del bambino...
Con il termine vitamina D si identifica un gruppo di molecole (pro-ormoni), presenti soprattutto sotto...
La radiazione solare ultravioletta B (UVB) è fondamentale per la sintesi di vitamina D. L’efficacia...
I bambini sotto i 6-8 mesi di vita non dovrebbero essere esposti alla luce diretta...
1.PILLOLA: ATTENTI AL SOLE! Proteggere i neonati e bambini dai raggi solari è cruciale per...
L'estate potrebbe rendere difficile il sonno dei neonati, poiché il caldo può interferire con il...
L'acqua è il vero elisir di vita, non solo per i neonati e lattanti, ma...
I colpi di calore È consigliabile scegliere ambienti freschi, evitando luoghi troppo caldi come spiagge...
Il neonato in montagna
Il sonno
Come cambia il ritmo del sonno con la crescita? Si passa dalle 19 ore di...
È bene tenere presente che ogni bambino è diverso dall’altro. Pensare che tutti debbano comportarsi...
Il "Ciclo Circadiano" è una sorta di orologio biologico, il cui periodo è di 24...
Molti bambini in questa fascia di età hanno problemi di sonno perché sono molto combattuti...
Tanti neonati, al passaggio del sonno, svegliandosi piangono. Molti esperti suggeriscono di non far trascorrere...
Capostipite della teoria dell’attaccamento è il pensiero di Bowlby. Egli sosteneva che l’attaccamento del bambino...
Esistono diversi modelli di classificazione del temperamento, ma - nonostante la varietà di studi in...
I neonati e bambini possono essere molto differenti l’uno dall’altro nelle modalità di esternalizzazione delle...
Dopo i 4 mesi il bambino avrà un sistema nervoso sufficientemente maturo da consentirgli di...
I brevi riposini di un solo ciclo di sonno sono tipici tra i quattro e...
Esistono tuttavia momenti particolari in cui l’incidenza dei risvegli notturni tra un ciclo di sonno...
Dormire è una necessità per tutti i bambini ed è una delle funzioni indispensabili degli...
Le difficoltà del sonno nei bambini sono tra quelle più riferite dai genitori ai pediatri...
Dopo il quarto mese di vita si può cominciare ad insegnare al bambino alcuni rituali...
Il Tummy Time
L’American Academy of Pediatrics raccomanda di posizionare i neonati a pancia in su (in posizione...
La posizione Tummy Time Prime favorisce il processo di attaccamento alla figura materna/paterna e promuove...
Si consiglia la posizione sulle ginocchia del genitore che permette di sfruttare la capacità del...
Il Tummy Time, ovvero il periodo di tempo in cui un neonato viene posizionato a...
Il Tummy Time, ovvero il tempo sul pancino, è un grande passo verso l'indipendenza. Questo...
Un primo vero Tummy Time è il contatto pelle a pelle (skin to skin) tra...
Il viaggio della gravidanza
La gravidanza è un cammino straordinario, un viaggio che il corpo femminile percorre con una...
Diventare mamma è un atto d'amore che va oltre ogni parola, ogni gesto, ogni pensiero....
L'importanza del sonno
L’importanza dei pisolini diurni per il neonato e lattante I pisolini diurni (power nap) sono...
La melatonina, spesso definita come “l'ormone del sonno", è cruciale nel processo di regolazione del...
Questi sonnellini sono fondamentali non solo per la gestione dello stress e la regolazione del...
Allungare i sonnellini dei bambini può essere una sfida, soprattutto se tendono a fare pisolini...
Esporre il bambino alla luce solare la mattina può essere molto benefico per regolare il...
L'idea di far dormire i bambini al buio nelle ore pomeridiane per favorire la regolazione...
Ecco alcuni motivi: Regolazione del ciclo sonno-veglia: un pisolino diurno di qualità aiuta a regolare...
L'idea di variare l'ambiente del sonno per i bambini, facendo il pisolino del mattino nel...
Lo sviluppo del linguaggio
La comunicazione dei neonati rappresenta una sorta di “effetto riflesso” a seguito di una stimolazione involontaria. In seguito, dai due...
Sai che il cervello dei bambini è come una spugna che assorbe tutto ciò che gli mettiamo davanti? Immagina se...
Plagiocefalia e fontanelle
Perché il bambino ha un po’ la testa piatta? Cosa si deve fare per farla...
Il cranio è la struttura corporea composta dall’insieme delle ossa che formano la testa dello...
Rientro a casa
Doversi occupare di due bambini è molto diverso dall'avere a che fare con uno solo....
Una vita nuova e organizzata vi consente di “sopravvivere” a vostro figlio e alla nuova...
La posizione Iniziamo con alcune indicazioni sulla postura. Percepiamo con chiarezza i punti d’appoggio e...
Nella cultura popolare il periodo di gestazione della donna veniva individuato come “stato interessante”: la...
Si diventa genitori prima della nascita di un figlio, ovvero quando si scopre di aspettare...
L’ambiente uterino è di per sé ricco di rumori provenienti dai funzionamenti fisiologici del corpo...
Sebbene il processo del bonding inizi già durante la gravidanza, il periodo più idoneo per...
È stato dimostrato che il bambino, a una certa fase del suo sviluppo, percepisce se...
La gravidanza è un evento speciale. È un momento della vita rilevante ed è importante...
Sviluppo motorio nel neonato
Il periodo tra gli 0 e 3 anni, è considerato come tappa fondamentale nello sviluppo...
Non possedendo ancora l’uso della parola il neonato deve far capire al suo caregiver (mamma...
Sin dai primi giorni di vita il corpo di un bambino si sviluppa in maniera...
Nell'età compresa tra i 0 e i 6 mesi è consigliato l’uso frequente della sdraietta....
I neonati imparano, conoscono e sperimentano il mondo circostante attraverso l'interazione con gli oggetti. Ecco...
Sviluppo sensoriale
La stimolazione sensoriale è come un grande concerto nel nostro cervello, in cui tutti i...
Il neonato è in grado di riconoscere sua mamma attraverso diversi sensi, anche se non...
Cari genitori sappiate che l’acquisizione del linguaggio inizia precocemente, prima ancora della nascita, quando il...
Temperature rigide
Termoregolazione
Al momento della nascita, il neonato deve affrontare una notevole escursione termica, in quanto entra...