Skip to content

Approfondimenti scientifici

Lo sviluppo della respirazione

FOCUS: Sviluppo della respirazione,
QUESTO ARTICOLO APPARTIENE AL PRINCIPIO DEL BABY WELLNESS: Lo sviluppo armonico del bambino

All’interno dell’utero materno, immerso nel liquido amniotico, il feto non respira nel senso convenzionale del termine, poiché non vi è presenza di aria. Durante la gravidanza, infatti, il feto non utilizza i propri polmoni per respirare, ma riceve ossigeno attraverso la placenta tramite il cordone ombelicale. Quando la madre inspira, il suo sangue si arricchisce di ossigeno, che viene trasportato al feto mediante un complesso sistema di vasi sanguigni placentari. Contemporaneamente, il feto espelle anidride carbonica che passa alla madre per essere eliminata attraverso l’espirazione materna. Questo meccanismo interconnesso assicura la sopravvivenza e il benessere fetale fino al momento della nascita.

Lo sviluppo polmonare fetale

Il sistema respiratorio si sviluppa progressivamente durante la gravidanza seguendo un calendario preciso:

  • 24° giorno: inizio dello sviluppo dell’albero respiratorio.
  • 28° giorno: formazione dei bronchi principali.
  • 16ª settimana: formazione dei bronchioli.
  • 28ª settimana: completamento strutturale del polmone, inclusi gli alveoli.

Intorno alla 32ª settimana di gestazione, sebbene non completamente maturi, i polmoni consentono al feto di esercitare movimenti respiratori toracici, preparandosi alla respirazione autonoma. La piena maturazione polmonare, con un’adeguata produzione di surfattante, sostanza essenziale per garantire la funzionalità polmonare fuori dall’utero, avviene intorno alla 35ª-36ª settimana.

Il feto necessita dell’intero periodo di gravidanza (circa 9 mesi) per completare gradualmente lo sviluppo fisiologico, preparando così il corpo alla vita extrauterina.

L’inizio della respirazione autonoma alla nascita

Immediatamente dopo la nascita, il primo respiro segna l’apertura degli alveoli polmonari allo scambio gassoso necessario per l’ossigenazione del sangue. La maggior parte dei neonati compie il primo respiro entro 20 secondi dalla nascita e sviluppa un ritmo respiratorio regolare entro 90 secondi. Nei primi momenti di vita, il neonato può presentare pause respiratorie brevi mentre il sistema respiratorio si adatta alla nuova condizione extrauterina.

Durante il parto vaginale, la compressione toracica seguita dalla riespansione facilita il passaggio passivo dell’aria nei polmoni, ma i principali stimoli alla respirazione autonoma sono il raffreddamento cutaneo e la stimolazione meccanica, che attivano il centro respiratorio cerebrale.

Il vagito (primo pianto del neonato) non è solo un segnale di vita, ma rappresenta simbolicamente la transizione definitiva dalla respirazione fetale a quella polmonare.
Evoluzione della respirazione nel bambino
Fascia d’età Tipo di respirazione Frequenza respiratoria (respiri/min) Caratteristiche principali
Neonato
(0-2 mesi)
Predominante diaframmatica (addominale) 30-60
  • Respirazione irregolare con pause fisiologiche
  • Sensibilità elevata a stimoli esterni
  • Brevi episodi di apnea (<10s), normali
  • Consigliata posizione supina per dormire per ridurre il rischio di SIDS e favorire il lavoro del diaframma
Lattante
(2 mesi – 1 anno)
Ancora prevalentemente addominale, con graduale coinvolgimento toracico 25-40
  • Diaframma resta il muscolo principale
  • Sviluppo costale per maggiore espansione toracica
  • Respirazione più regolare
  • Possibile respiro rumoroso per secrezioni
Bambino piccolo
(1-3 anni)
Aumenta la partecipazione toracica, pur centrale il diaframma 20-30
  • Costole più inclinate, respiro più “adulto”
  • Maggior sviluppo muscolatura intercostale
  • Controllo respiratorio migliore (linguaggio, gioco)
  • Respirazione più regolare, anche durante il sonno
Dai 3 anni in poi Prevalentemente toracico-addominale (simile all’adulto) 20-25
  • Aumento capacità polmonare
  • Maggiore resistenza agli sforzi fisici
  • Controllo respiratorio maturo e adattabile alle attività e alle emozioni

L’intero processo di sviluppo respiratorio rappresenta un meccanismo straordinario, che accompagna il bambino dalla vita intrauterina fino alla completa maturazione polmonare, consentendo la sopravvivenza e l’adattamento alla vita extrauterina.

American Thoracic Society (2023). American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. Postnatal Maturation of Respiratory Control in Infants and Young Children.

Doctor33. (2020). L’embrione e il feto.

European Respiratory Journal. (2020). Early Life Origins of Lung Function Development.

Frontiers in Pediatrics. (2023). Respiratory System Development in Early Childhood: Implications for Health.

Journal of Perinatology. (2023). Fisiologia perinatale. Manuali MSD.

Lavoro Spoltore. (2025). Il mistero della respirazione fetale: come respirano i bambini nella pancia.

Manuali MSD. (2023). Fisiologia perinatale.

Nunn, J. (2020). Fisiologia della respirazione applicata alla pratica clinica.

Pediatrics Respiratory Reviews. (2025). Developmental Changes in Respiratory Control.

Serenella, M. (2023). Come respirano i bambini prima della nascita.

Spoltore, L. (2025). Il mistero della respirazione fetale: come respirano i bambini nella pancia.